Storia
Lançon, un territorio, une storia.
Il comune di Lançon ha una superficie di 6892 ettari. È posto tra le più estese del dipartimento delle Bouches du Rhône.
La nostra popolazione ha circa 7600 abitanti (censimento del 2007).
Nascita di un territorio
Da tempi molto remoti, le terre di Lançon de Provence vivono al ritmo delle diverse civiltà che le hanno popolate. Hanno modellato il nostro paesaggio e lasciato molte tracce dei loro passaggi:
- Dei bastioni della preistoria e della protostoria sono stati trovati sul Domaine de Château -Virant (degli utensili di pietra e d’osso, dei pezzi di ceramica).
- Le rovine dell’Oppidum di Costantino, una costruzione fortificata del 2° secolo A.C., sono erette sulle alture del Domaine de Calissanne.
- Sito archeologico da qualche anno non ha svelato tutto. Il sito di Coudounèu è come una fattoria granaio del 5° secolo A.C.
- Dell’antichità resta la via Aurelia che era un asse principale di comunicazione tra Arles e l’Italia.
Origine del nome “Lançon”
Secondo alcuni storici, l’origine del nome di Lançon sarebbe “LAN” termine celta ligure che significa un promontorio roccioso e “COENUM” parola latina che indica le paludi.
Lançon significherebbe quindi “un promontorio roccioso che si erige sulle paludi”.
In effetti, tutta la parte bassa del comune era paludosa. Giulio Cesare fu il primo a iniziare dei lavori di risanamento duemila anni fa.
Il villaggio
È raggruppato intorno a un imponente castello ed è stato circondato in seguito da tre mura che testimoniano le fasi dello sviluppo progressivo.
Da quello che sappiamo, dobbiamo ringraziare la Famille des Brussans-Paillo per la creazione del villaggio che erano diventati i signori di Lançon nel XI secolo.
Nell’ubicazione del castello di adesso, avevano costruito un castello primitivo del quale non resta più niente.
I Seigneurs des Baux
L”attuale castello fu costruito dai Seigneurs des Baux nel XII secolo.
Avevano un interesse molto particolare al nostro villaggio per la sua posizione strategica. Infatti, domina la valle della Touloubre.
Come prova di stima e affetto per Lançon e i suoi abitanti, i Seigneurs des Baux regalarono alla comunità i loro stemmi in cambio degli smalti.
“Una stella a 16 raggi d’oro sul fondo azzurro”.
Per coloro che vogliono saperne di più sull’appassionante storia di Lançon, possono acquistare La Guida Storica e Turistica di Lançon de Provence
(in vendita all’ufficio del turismo)
Alcuni personaggi famosi
André Wolff (1900-1944)
Notaio di Lançon che fu anche e soprattutto il capo della resistenza locale durante la seconda guerra mondiale.
Fu fucilato a Signe nel Var nel 1944
Emmanuel Signoret (1872-1900)
Poeta lirico nato da una famiglia di contadini. Manifestò presto una vocazione poetica. A 19 anni, aveva già fondato due riviste.